Articoli
La muffa: un rischio per la salute spesso sottovalutato
- News Energetiche
- Visite: 451
Che la muffa sia un problema per l’estetica e la salubrità degli ambienti è risaputo ma spesso non si pensa al vero rischio che questo organismo porta nella nostre case: la minaccia alla buona salute, soprattutto dei più piccoli.
Andiamo con ordine: in quanti sappiamo davvero che cos’è la muffa e perché si forma?
Le comunemente chiamate “muffe” sono in realtà un insieme di microscopici funghi – di oltre 10 mila specie differenti - che, durante la crescita, producono altrettanto microscopiche particelle dette “spore”.
Queste si diffondono poi nell’aria che respiriamo e vengono a contatto con mobili, pareti e vestiti. Le spore tendono a disperdersi soprattutto in estate ed autunno, quando il clima è più caldo e umido. E’ infatti proprio l’umidità la principale causa delle muffe sulle nostre pareti.
Condensa, infiltrazioni d’acqua e scarsa ventilazione sono all’origine della formazione di questi micro-organismi dannosi, che si insediano maggiormente in luoghi poco illuminati e riparati, su oggetti e materiali umidi e all’interno di impianti di condizionamento o purificazione dell’aria non adeguatamente manutenuti.
Ma quali sono i rischi maggiori e i sintomi a cui ci espone la presenza di muffa?
Il rapporto del Ministero della Salute “Umidità e muffe” parla chiaro: è dimostrato che l’esposizione alle muffe e/o umidità domestica si associa alla maggiore prevalenza di sintomi respiratori, asma e danni funzionali respiratori.
In particolare, per quanto riguarda la salute dei bambini, i risultati complessivi di studi trasversali su bambini di 6-12 anni hanno confermato la relazione positiva tra la muffa visibile (riportata dai conviventi) e la tosse notturna e diurna dei bambini e, nelle famiglie più affollate, la relazione con asma e sensibilizzazione ad allergeni inalanti.
Fare una lista di sintomi sarebbe inopportuno dato che disturbi quali tosse, raffreddore, allergie e asma possono derivare da una molteplicità di cause e concause che solo il medico può identificare, ma possiamo dirvi che in presenza di pareti ammalorate dalla presenza di muffe è necessario correre ai ripari per proteggere la salubrità dell’ambiente, per il bene di piccoli e adulti.
Come prevenire la formazione di muffe?
Assicurarsi di ventilare adeguatamente gli ambienti domestici e i sottotetti
- Evitare di lasciare il bucato steso per troppo tempo, tanto più se in ambienti piccoli e chiusi
- Evitare tappeti e tende in ambienti troppo umidi, come bagno, cucina o lavanderia, oppure lavarli di frequente con prodotti disinfettanti
- Evitare la formazione di condense, isolando adeguatamente pareti e finestre e areando spesso l’ambiente Utilizzare deumidificatori e condizionatori, avendo cura di operare una regolare manutenzione, soprattutto di filtri e bocchette esterne
- Pulire con candeggina le pareti di bagno e cucina almeno una volta al mese per neutralizzare le spore
- Pulire frequentemente le guarnizioni di box doccia, frigoriferi e congelatori e assicurarsi di svuotare in questi ultimi le vaschette di raccolta acqua autosbrinanti
- La regina della lotta alla muffa è sempre la prevenzione e l’intervento mirato alle prime avvisaglie di un problema che potrebbe causare spiacevoli problemi di salute. L’utilizzo di tinture antimuffa e prima ancora, di prodotti che limitino la formazione di condense e umidità, è considerato il rimedio più efficace a lungo termine: non eliminare il problema ma le sue radici.
Prodotti come Humistem un rasante fibro-rinforzato, simile ad un intonaco di basso spessore, che, grazie ad innovative cariche nanotecnologiche, calibra perfettamente l'evaporazione non permettendo la formazione di umidità nella muratura. Formulato per il risanamento, la deumidificazione e l’impermeabilizzazione, risolve le problematiche di pareti, terrazzi, garage, cantine, sottoscala e sottotetti, sia applicato a vista, sia sotto le mattonelle di pavimenti e pareti.
Non permette la formazione di muffe e se realizzato dopo risanamento e trattamenti specifici antimuffa, ne evita la ricomparsa!
La tua salute e quella dei tuoi cari inizia dalla tua casa, abbine cura e combatti la muffa!
Scarica il PDF di presentazione di Humisten per avere maggiori informazioni su vantaggi e benefici, oppure contattaci per una consulenza!
Un nostro consulente green sarà a tua completa disposizione, pronto a rispondere ad ogni tuo dubbio o domanda.
Numero Verde: 800 – 700 - 813 oppure scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.