Articoli

Cessione del credito condominio: ristrutturazione e agevolazioni
- Elisa Aiello
- News Energetiche
- Visite: 460
Cessione del credito condominio: ristrutturazione subito con Fingreen
La cessione del credito da la possibilità ai condomìni di realizzare opere di riqualificazione sulle parti comuni senza attendere dieci anni per recuperare l’importo soggetto a detrazione. Il meccanismo della cessione del credito prevede infatti che un soggetto trasferisca ad un altro il suo credito verso un debitore. In questo caso, l’azienda che realizza l’opera di riqualificazione si fa carico della detrazione IRPEF in 10 rate annuali, offrendo ai condòmini la possibilità di pagare solo la parte residua dei lavori. L’opportunità è sicuramente di immenso valore e permette la realizzazione di opere di ristrutturazione per il miglioramento dell’efficienza sismica ed energetica ad un prezzo effettivo ridotto dell’80-85%. Il condominio ha poi la possibilità di saldare in diverse forme il valore dei lavori non coperti dalla cessione del credito. La procedura standard prevede il pagamento dell’intero importo in fattura unica.
In questo caso, per poter usufruire delle detrazioni fiscali e quindi, della cessione del relativo credito Ecobonus e Sismabonus la fattura dovrà essere saldata entro il 31 dicembre dell’anno di realizzazione dei lavori e prima della fine degli stessi. Tuttavia, Fingreen vi offre una possibilità molto più vantaggiosa.
Il Servizio Fingreen per pagamenti dilazionati
Per agevolare i condomìni Fingreen offre un nuovo servizio di pagamento dilazionato grazie ad EnergyPlus. Il condominio può, in presenza di un impianto termico centralizzato per il riscaldamento e/o ACS, finanziare il valore dei lavori non coperti da cessione del credito tramite un contratto pluriennale di Servizio FINGREEN (D.lgs. 115/2008). In questo caso il condominio può godere di un doppio vantaggio: nessun anticipo sui lavori e riduzione immediata delle spese.
Se si sceglie il servizio Fingreen non è necessario alcun anticipo poiché sarà Fingreen a finanziare completamente l’importo a saldo dei lavori, oltre che ad acquistare la cessione del credito fiscale. Inoltre, i lavori di riqualificazione termica combinati alla gestione della centrale termica di condominio garantiscono un minore consumo energetico ed una minore spesa per l’energia. In questo caso, oltre che il risparmio in bolletta, il condominio ha la possibilità di usare le risorse risparmiate per coprire la quota dei lavori.
Ecobonus e Sismabonus per condomini
Confermati anche per il 2020 i bonus relativi a ristrutturazione, riqualificazione energetica, adeguamento sismico ed agevolazioni combinate per i condomini. Potete verificare nel nostro grafico riassuntivo i massimali di detrazione e le percentuali possibili!